Il bollettino sismico di oggi in Italia e non solo è un aggiornamento entusiasmante delle scosse avvertite. Ancora oggi, la scala Mercalli viene utilizzata per valutare l’intensità di un terremoto, non in base alla sua magnitudo, ma alla distruzione che provoca sulla superficie terrestre, oltre che ai danni che infligge a cose e vite umane.
Così, due terremoti con la stessa magnitudo possono avere impatti drasticamente diversi. Pensate alla differenza tra un terremoto nel deserto e un terremoto in una città vivace. Le conseguenze per le persone che vivono in quelle aree saranno completamente diverse. Se approfondiamo la scala Mercalli, possiamo vedere i seguenti gradi: da 1 a 4 abbiamo impercettibile, molto lieve, lieve e moderato. Da 5 a 12 abbiamo piuttosto forte, forte, molto forte, rovinoso, distruttivo, completamente distruttivo, catastrofico e apocalittico. Un modo completo e allo stesso tempo terrificante di misurare l’intensità di un terremoto!
Dobbiamo essere vigili e prendere nota del recente rilevamento del terremoto in Italia il 28 gennaio 2023! È un richiamo urgente a stare all’erta e a prendere le precauzioni necessarie per garantire la nostra sicurezza.
La notte e la mattina di questo 28 gennaio sono state a dir poco straordinarie dal punto di vista sismico! Le scosse sono state avvertite in tutta la nostra penisola e nelle isole, l’ultima delle quali si è verificata poco fa. Iniziamo il nostro viaggio a ritroso nel tempo fino alla prima scossa della notte!
Una scossa di magnitudo 2.0 ha eruttato dalle profondità del vulcano Vesuvio, facendo tremare la terra sotto di noi!
Alle 07:43 precise, una scossa sismica di magnitudo 2.0 ha scosso violentemente la costa nord-orientale della Sicilia, più precisamente nella provincia di Messina.
Scosse di magnitudo 2.2 hanno scosso la provincia di Forlì Cesena e la vicina Cesenatico alle 06:46 precise!
Alle 06:38 precise, una potente scossa di magnitudo 2.2 ha fatto tremare la città di Cesenatico, in provincia di Forlì Cesena, con una forza impressionante!
Alle 6:32, una potente scossa di magnitudo 4.1 ha scosso Gambettola in provincia di Forlì Cesena, lasciando la popolazione spaventata e preoccupata.
Un potente terremoto di magnitudo 2.1 è stato avvertito lungo la costa Marchigiana Pesarese a Pesaro Urbino alle 03:50!
Alle 03:27 una scossa di terremoto di magnitudo 2.2 è stata avvertita a Capitignano, in provincia dell’Aquila!
Nella notte delle 00:36, una potente scossa di magnitudo 2.5 ha scosso la costa Marchigiana Pesarese in provincia di Pesaro Urbino!
Oggi stiamo assistendo a un evento straordinario con la rilevazione di terremoti in tutto il mondo il 28 gennaio 2023! Si tratta di un fenomeno incredibile e impressionante a cui abbiamo il privilegio di assistere!
Fortunatamente, non è stata individuata alcuna attività sismica al di fuori dell’Italia, dell’Europa o della sfera globale – un sollievo per tutti noi!